Wakame, alga invadente (ma anche benefica)
Fonte: "Salute" suppl de la Repubblica del (28/09/2006) pag 42


Non pensano alle sue virtù terapeutiche o alimentari i veneziani che vedono ondeggiare nell'acqua dei canali una nuova alga, lunga e marrone, che lentamente e inesorabilmente sta soppiantando, per competizione, le altre alghe della laguna.


Originaria dell'oriente, giunta nella laguna non si sa esattamente come, quest'alga bruna qualche pensiero lo dà, in quanto la sua presenza potrebbe apportare delle modifiche all'habitat naturale.


La Wakame però, è questo il nome dell'alga in questione, pur dando qualche pensiero ai ricercatori che, con attenzione, la indagano, possiede anche molti aspetti positivi dell'oggetto di approfonditi studi scientifici. Conosciuta scientificamente come Undaria pinnatifida, quest'alga, lunga da 1,5 a 3 metri ed appartenente alla famiglia delle Laminarie, originaria dei mari del Giappone e da tempo anche coltivata in Europa, rappresenta un prezioso alimento delle popolazioni orientali.


Ricca in minerali (calico, potassio, magnesio, sodio, cloro) la Wakame ha un gusto delicato, può essere consumata in insalata, bene si abbina alle verdure di terra ed è un ottimo ingrediente in zuppe, minestre ed un componente chiave della famosa zuppa miso.


Oltre all'importanza alimentare, la Wakame è di grande interesse medico-farmacologico.


Contiene, ad esempio, sostanze ad attività antivirali e stata valutata, in studi sperimentali la sua capacità antiiperetensiva (inibizione dell'enzima di conversione dell'angiotensina I), antitumorale ed antinfiammatoria.


Altro grande interesse è lo studio di una sua possibile azione antiobesità.


Kazuo Miyashita, Università di Hokkaido, Giappone, ha recentemente dichiarato che ritiene plausibile, in un arco di tempo dai 3 ai 5 anni, la messa in commercio di una pillola dimagrante a base di fucoxantina, sostanza contenuta nell'alga.


Miyashita ha pubblicato sul numero di luglio di International Journal of Molecular Medicine, sulla fucoxantina, il principale carotenoide presente nella Wakame ma anche nella Hijika fusiformis. il lavoro ha esaminato non solo gli effetti della fucoxantina (differenziazione dei 3T3-L-I preadipociti in adipociti, per i tecnici) ma anche del suo metabolico, il fucoxantinolo, che ha dimostrato effetti maggiori del primo. La fucoxantina è contenuta in diverse alghe brune mentre è assente in quelle verdi e rosse, inoltre, avvertono i ricercatori mangiare grandi quantità di zuppe, minestre o altro contenenti Undaria pinnatifida non sortisce, quasi sicuramente, grandi effetti dimagranti.





   
DOVE TROVI KEYALGHE:

In farmacia

Il prodotto è disponibile in molte farmacie ed erboristerie del Nord Italia



Statistiche del sito


Visitatori del giorno: 102

Utenti iscritti: 195338



PERCHE' KEYALGHE:

  • Regolarità intestinale
  • Pancia piatta
  • Energia, tono e vitalità



Sito internet realizzato da InternetSol di Comassi Luca


Key Alghe.it sito web di OIP srl da Gennaio 2018
Via Nicolò Copernico 5/7 - 25020 Flero ( BS )
C.F./P.IVA/Reg. Impr. Brescia: 03443730985 - REA: BS 534780 - Capitale Sociale Euro 80.400,00 Interamente versato
Tel.: +39.0303581121
Email: info@soloprodottiitaliani.it - PEC: info@pec.soloprodottiitaliani.it


Sito conforme al prov. n. 229 - 08/05/2014 Codice Privacy in quanto utilizza esclusivamente cookies tecnici