Alghe: Proprietà e Benefici
Fonte: MrLoto
La varietà di alghe è immensa, ne esistono migliaia di specie e si ritiene siano comparse sulla terra circa tre miliardi di anni fa.
Le alghe sono organismi vegetali molto semplici e ricoprono un ruolo fondamentale nell'ecosistema marino. Il loro habitat naturale è rappresentato dall'acqua: fiumi, laghi e mari. Per sopravvivere, essendo organismi vegetali e soggetti alla fotosintesi, con cui producono prezioso ossigeno, hanno bisogno si una sufficiente esposizione alla luce. Sembrerà strano, ma le alghe rappresentano gli organismi viventi che producono la maggior parte di ossigeno di tutto il pianeta.
Come scritto sopra la varietà di alghe è enorme e la loro classificazione avviene tramite il loro colore predominante, che può essere rosso, giallo, verde, bruno e, in certi casi, anche azzurro.
Composizione
Diciamo che la quantità delle diverse sostanze che compongono le alghe variano in base alla specie a cui appartengono, ma in generale le alghe sono caratterizzate da un'abbondante presenza di iodio, calcio, magnesio e potassio. Allo stesso tempo le alghe hanno un alto contenuto di fibre dietetiche con proprietà sazianti e leggermente lassative. Nota importante è determinata dalla presenza in buone quantità di vitamina A, come il beta-carotene, che è presente in quantità 20 volte superiore rispetto alla carota. Anche la vitamina B, insieme alla C, la D e la E sono ben rappresentate. Un altro elemento che troviamo nelle alghe, soprattutto nell'alga Fucus, è l'acido alginico che ha la particolare proprietà di favorire l'eliminazione dei metalli pesanti dal nostro organismo.
Proprietà curative e benefici delle Alghe
L'alga marina è un alimento molto importante per la nostra salute; è molto difficile trovare altri alimenti che come le alghe marine ci liberino dalle impurità e dalle tossine che il nostro organismo accumula nel tempo.
E' accertato quindi che le alghe hanno proprietà disintossicanti, aiutano fegato e reni, favoriscono la digestione e l' eliminazione di scorie tossiche attravaerso sudore, feci e urine. La presenza di acidi grassi fa si che le alghe svolgano anche una funzione antinfiammatoria e grazie allo iodio che stimola l'attività della tiroide, accelerando così il metabolismo, le alghe possono anche considerarsi un alimento dimagrante. Gli antiossidanti invece permettono di eliminare i "pericolosi" radicali liberi. Le alghe hanno allo stesso tempo una grande capacità di contrastare i microrganismi patogeni ed aiutano quindi l'organismo ad attivare le difese immunitarie, rafforzano le ossa, i capelli e le unghie.
In ultimo, cosa non meno importante, si sta studiando il comportamento delle alghe nei confronti di alcuni tipi di tumore; questo grazie alla presenza all'interno delle alghe di sostanze antiossidanti.
Principali tipi di alghe e loro componenti
|
Proteine, calcio, iodio, magnesio
|
Disintossicante, anticoagulante, antibiotica.
|
|
Proteine, Vitamine A e C, ferro
|
|
|
Fibre, minerali, acido alginico
|
Disintossicante, proprietà emollienti, depurativa
|
|
Vitamine A,B12, proteine, acidi grassi
|
Proprietà antianemiche, tonificano, rallentano l'invecchiamento
|
|
Fibre dietetiche sazianti
|
Attenua il senso di fame, ha proprietà toniche
|
|
|
Rimineralizzante, cicatrizzante, rinforza smalto dentale
|
|
Acidi grassi Omega 3, antiossidanti
|
Potenzia sistema immunitario, antitumorale, allevia lo stress
|
|
|
Raccomandata per casi di ipotiroidismo
|
|